CONTATTACI

Biografia di Instagram: 4 consigli per renderla efficace

Condividi l’articolo su:

Instagram è, attualmente, uno dei social network di riferimento. Al suo interno la concorrenza fra le attività commerciali sta diventando spietata e ogni attività deve fare i conti con l’emergere ed il distinguersi dalla mole di account simili che popolano la piattaforma. 

Leggendo questa guida scoprirai le tecniche che il team di Hanami adotta per costruire una biografia Instagram efficace, il biglietto da visita che viene visualizzato, come prima cosa, da ogni nuovo utente che atterra sul tuo profilo.

UNA BIO EFFICACE IN POCHE (E SEMPLICI) MOSSE

Appurato che la bio di Instagram è una delle parti principali del tuo profilo – si trova tra la foto del profilo e le immagini che posti –  devi fare in modo che sia chiara, efficace e funzionale al tuo scopo con soli 150 caratteri a disposizione.

Gli utenti decidono se seguire il tuo profilo in un lasso di tempo compreso tra 2 e 3 secondi.

Il colpo d’occhio è fondamentale.

1. CHE NOME UTILIZZARE

Come avrai notato navigando nell’applicazione ci sono moltissimi profili che come nome utilizzano lo stesso nickname con il quale sono registrati. 

Dovresti avere un nome aziendale che, se possibile, sia uguale per tutti i profili social (Facebook, Linkedin, Youtube ecc.) in modo da aumentare la riconoscibilità del tuo brand.

Se vuoi fare personal branding, invece, ti suggeriamo di compilare questo campo con nome e cognome reali in modo da minimizzare le difficoltà di ricerca da parte degli utenti.

2. DESCRIZIONE

Prima di iniziare fai mente locale e identifica quello che sei, come lo vuoi comunicare e quali sono gli obiettivi che vuoi centrare con la tua presenza su Instagram.

Se, ad esempio, hai un blog descriviti in modo che tu possa far percepire l’autorevolezza nella tua nicchia. Se, invece, hai una piccola attività commerciale il tuo scopo sarà quello di fidelizzare i clienti attuali ed acquisirne di nuovi.

Riassumendo la tua bio deve far capire cosa hai da offrire alle persone che scelgono di seguire il tuo profilo.

A seconda della tipologia di profilo che stai costruendo ti converrà inserire alcuni dettagli. Se sei un blogger inserirai la tua mail così da ricevere lì eventuali proposte di collaborazione, i brand e le attività locali possono inserire i loro recapiti, gli orari di apertura e altre informazioni utili per i loro clienti.

Ricorda che puoi inserire anche hashtag e tag all’interno della bio grazie ad un aggiornamento di inizio 2018. Includi quindi “#” e “@” e saranno cliccabili dall’utente: non esagerare e inserisci solo collegamenti utili e pertinenti con i tuoi obiettivi.

Ogni persona ha delle parole che, partendo dal piano dell’emotività, ne smuovono le scelte. Trovare quelle giuste (che variano in base al target) è il modo migliore per partire con il piede giusto. Se hai un collaboratore taggatevi a vicenda nelle vostre bio: con questa strategia aumenterete il bacino degli utenti raggiunti.

3. LINK IN BIO: SFRUTTALO AL MEGLIO

IG ha una politica molto severa nei confronti dei link in uscita e il link all’interno della tua biografia, risulta l’unico link cliccabile del tuo profilo. E’ molto importante, quindi, impostare un link con una giusta CTA (Call To Action) per massimizzarne gli effetti.

Nella maggior parte dei casi, quando un cliente ci chiede di analizzare un profilo notiamo che manca una chiara CTA, un invito all’azione che l’utente può seguire per massimizzare l’esperienza con il tuo brand.

Vuoi che visiti il tuo link, che guardi il primo post oppure la tua ultima stories?

Chiediglielo!

Dedica una porzione della tua instagram bio per invitare l’utente ad eseguire un’azione indicando un chiaro vantaggio per lui, meglio se immediato, qualora decidesse di farlo.

Il nostro consiglio è sempre quello di partire da cosa fai e da cosa vuoi comunicare ai tuoi followers. Se hai un contenuto da offrire quello è il posto giusto: se hai un blog inserisci il link ad un articolo cardine del tuo progetto editoriale, se hai una newsletter puoi invitare gli utenti ad iscriversi direttamente tramite link.

Se hai intenzione di sfruttare Instagram per fare marketing potresti essere molto interessato a monitorare il numero di follower o altri utenti che cliccano sul tuo link.

Per farlo puoi utilizzare un tool esterno creato apposta per questo scopo: Linktr.ee.

E’ gratis per il piano base ed è molto utilizzato da chi desidera aumentare numero e coinvolgimento dei follower il quale porta, di conseguenza, benefici al blog, all’attività o al brand. Potrai indirizzare i tuoi followers a più link, il tutto da una comoda landing page automaticamente creata dal tool!

Per gli e-commerce o le aziende che vendono prodotti diversi l’utilizzo di un solo link è molto restrittivo.

4. UNA BIO DI INSTAGRAM ACCATTIVANTE: CURA LA FORMATTATAZIONE 

Non sottovalutare l’impatto visivo: la formattazione di un testo, anche quello all’interno della tua Bio è molto importante. Ecco quali sono i nostri consigli per farlo nel modo migliore:

  • mantieni allineamento a sinistra. Se centri il testo sprecherai caratteri (spazi).
  • Utilizza emoticon per catturare l’attenzione ma fallo con moderazione o il rischio è quello di scadere in un profilo, infantile al primo impatto.
  • Utilizza gli elenchi puntati per le liste
  • Una bio lunga non aumenta i followers: rimani su 3-5 righe così da non variare il primo impatto – e di conseguenza la user experience – di chi naviga sul tuo profilo.

Adesso tocca a te!

Qualsiasi sia il tuo obiettivo, mettendo in pratica questi consigli e, monitorando i dati puoi ottimizzarlo al meglio.

Se vuoi dei consigli personalizzati sul tuo profilo o su come migliorare il tuo posizionamento online, contattaci.

Prenota ora la tua consulenza gratuita!

Sarai in grado di comprendere meglio le tue necessità e capire quali soluzioni fanno per te.