CONTATTACI

Come ottimizzare la Seo per la ricerca vocale

Condividi l’articolo su:

Chissà quante volte vi sarà capitato… 

È una giornata uggiosa, fuori piove e voi state camminando, o meglio trottando, sotto una pioggia scrosciante per raggiungere il vostro prossimo appuntamento. Vi aggirate per le strade bagnati dalla testa ai piedi, in una mano l’ombrello e nell’altra il cellulare.
Vi siete persi, non riuscite a trovare l’indirizzo giusto.

Google Maps, aiutami tu!

Peccato che gli smartphone non riescano a capirvi per poi darvi le indicazioni che volete… O forse sì?

joyful caucasian handsome man sitting in cafe with 2022 05 26 05 15 13 utc |
Joyful Caucasian handsome man sitting in cafe with laptop and sending voice message. Audio chatting.

La ricerca vocale è una manna dal cielo perché permette di semplificare il nostro rapporto con i motori di ricerca attraverso assistenti virtuali di fiducia sempre pronti a risponderci. Bisogna però imparare a farsi trovare da Siri, Alexa, Bixby e dall’Assistente Google.

Cos’è l’ottimizzazione della ricerca vocale?

Ottimizzare i vostri contenuti per la ricerca vocale significa renderli adatti a essere scelti dai motori di ricerca come risposte per ciò che gli utenti cercano a voce. 
È una branca della SEO (Search Engine Optimization) che si focalizza su parole chiave e organizzazione del contenuto per rispondere a questi diversi tipi di query.
La concorrenza qui è molto più dura: se nella SEO è importante essere presenti nella prima pagina dei risultati SERP (Search Engine Results Pages), le risposte per la ricerca vocale invece sono scelte solo fra i primi tre risultati della pagina.
Sebbene branche diverse, i risultati dell’ottimizzazione della ricerca vocale riflettono gli sforzi fatti per il posizionamento SEO.

PERCHÉ È IMPORTANTE OTTIMIZZARE I CONTENUTI PER LA RICERCA VOCALE?

Perché la ricerca vocale sta prendendo il sopravvento! Ecco i dati:

  • il 60% delle ricerche totali è effettuato da mobile e Google riporta che il 20% di tutte le ricerche mobile sono condotte a voce;
  • la ricerca vocale è 3,7 volte più veloce rispetto alla normale digitalizzazione della query ed è molto ben integrata negli smartphone;
  • negli Stati Uniti questo trend sta aumentando velocemente e non possiamo che aspettarci un simile destino in Italia.

OTTIMIZZAZIONE SEO PER LA RICERCA VOCALE

Se per la SEO ci si concentra su frasi e parole corte che vadano dritte al punto, per la ricerca vocale dovremo fare l’opposto e concentrarci sulle long-tail (dall’inglese “coda lunga”), parole chiave più conversazionali che contengano anche parole vuote come preposizioni e articoli.

Vediamo l’esempio:

  1. se sto digitando sul telefono, scrivo la ricerca “benefici sole pelle”
  2. se sto usando la mia voce non mi preoccupo di comporre frasi più lunghe e chiederò all’assistente vocale di turno “quali sono i benefici del sole sulla pelle?”
Schermata 2022 09 21 alle 17.47.09 |
Schema delle domande più cercate relative alla parola “sole”

COSA CERCANO GLI UTENTI A VOCE?

Le ricerche vocali più effettuate sono di due tipi:

  1. domande
  2. informazioni “vicino a me” (ad esempio: “dov’è un parrucchiere vicino a me ora?”)

Nel primo tipo, gli utenti spesso cercano informazioni sotto forma di domanda quindi i vostri articoli devono contenere, oltre alla risposta, le domande cercate che solitamente iniziano con le paroline magiche: dove, come, quando, cosa, chi, perché.
Nel secondo caso, la vostra copy dovrà contenere parole e frasi che descrivano il luogo o il quartiere nel quale vi trovate all’interno del sito, title tag, meta description, link interni, anchor text etc. È importante ovviamente specificare la città in cui siete, e può essere utile nominare famosi punti di riferimento vicino a voi per essere trovati ancor più facilmente.

CONTENUTI PER LA RICERCA VOCALE

I tipi di contenuti che funzionano meglio per la ricerca vocale sono:

  • a intento informativo (guide, how to)
  • a intento commerciale (informazioni sui prodotti, video, storie dei prodotti)
  • per la navigazione (indirizzo negozio, servizi, informazioni per assistenza clienti)

Il tipo di contenuto più importante per la ricerca vocale è senza dubbio la sezione domande-risposte (FAQ) che è buona prassi includere per ogni argomento del sito.

I vari esempi di contenuti appena citati solitamente appaiono negli snippet in evidenza di Google, come questo:

Schermata 2022 09 21 alle 17.49.27 |
Esempio di snippet in evidenza

Gli snippet in evidenza sono la prima fonte a cui gli assistenti vocali attingono per dare una risposta.

CONSIGLI GENERALI

È bene ricordare che tutto ciò espresso finora non può raggiungere risultati se non si parte da una base SEO sicura, ovvero:

  • il vostro sito deve essere capace di caricarsi velocemente
  • avere una solida rete di backlink per aumentare l’autorità del dominio
  • il sito deve essere mobile-friendly dato che la stragrande maggioranza di ricerche vocali avviene da smartphone

Infine, per ottenere i maggiori risultati sarebbe opportuno disporre di un account Google My Business, facile da cercare, con informazioni sempre aggiornate, in particolare: orari di apertura e chiusura, contatti, indirizzo, foto, link a Google Maps e categoria di business nella quale si opera.

Prenota una chiamata per parlare della tua strategia di marketing

Prenota ora la tua consulenza gratuita!

Sarai in grado di comprendere meglio le tue necessità e capire quali soluzioni fanno per te.